Amministrative 2020: i cegliesi pronti al voto

amministrative

Domenica e lunedì il voto per i cegliesi per le elezioni amministrative: si elegge il nuovo Sindaco e il nuovo Consiglio Comunale. 5 i candidati alla carica di Primo Cittadino

Domenica 20 (dalle 7 alle 23) e lunedì 21 settembre 2020 (dalle 7 alle 15) i cittadini di Ceglie Messapica saranno chiamati al voto: si vota sia per il referendum, sia per eleggere il nuovo Presidente e il Consiglio Regionale, ma soprattutto per l’elezione del nuovo Primo Cittadino e del Consiglio Comunale.

L’elettore deve presentarsi al seggio con un documento di identità valido e la tessera elettorale. Chi non ha la tessera o l’ha smarrita può richiederla all’ufficio elettorale del comune.

La scheda per l’elezione del Sindaco e del Consiglio Comunale è unica e di colore azzurro. La scheda reca i nomi e i cognomi dei candidati alla carica di Sindaco, scritti entro un apposito rettangolo, sotto al quale sono riportati i contrassegni della lista o della coalizione di liste con cui il candidato è collegato.

 

Modalità di voto
Ciascun elettore può:
• votare a favore solo di una lista tracciando un segno sul contrassegno; in tal caso il voto si intende espresso anche a favore del candidato Sindaco a essa collegato;
• votare solo per un candidato alla carica di Sindaco tracciando un segno sul relativo rettangolo;
• votare per un candidato alla carica di Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle liste a esso collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste;
• votare disgiuntamente per un candidato alla carica di Sindaco, tracciando un segno sul relativo rettangolo, e per una delle altre liste a esso non collegate, tracciando un segno sul contrassegno di una di tali liste.

L’elettore può esprimere, nelle apposite righe della scheda, uno o due voti di preferenza per un candidato a consigliere comunale scrivendo il cognome (o il cognome e nome) del candidato o dei due candidati compresi nella stessa lista.
Nel caso di espressione di due preferenze, esse devono riguardare candidati di sesso diverso della stessa lista, pena l’annullamento della seconda preferenza.

APPROFONDIMENTI  "Aspettando la cuccagna": a novembre nelle sale un docufilm sul "Festival dei Giochi"

22 le Sezioni che ospiteranno i Seggi Elettorali:
– Scuola Elementare “Giovanni XXIII” (via Martina) : sezioni 6- 7- 8- 9- 11
– Scuola Elementare “San Giovanni Bosco” (via Francavilla):  sezioni 12- 14- 15- 16- 17- 18- 22
-Scuola Media “Giovanni Pascoli” (via Salerno):  sezioni 1- 2- 3- 4- 5- 10- 13- 19- 20- 21

I candidati: liste e coalizioni
In totale saranno cinque i candidati Sindaco in campo per queste elezioni:

Norme anti contagio da Covid-19:
Per prevenire il rischio di contagio da Covid-19 e garantire il regolare svolgimento del procedimento elettorale:

-sono previsti accessi contingentati, percorsi distinti di entrata e di uscita, distanziamento tra i componenti del seggio e tra questi e gli elettori, in particolare nel momento in cui questi devono rimuovere la mascherina per il riconoscimento, definizione del numero e della disposizione delle cabine elettorali, tenendo conto dello spazio disponibile.

-uso obbligatorio della mascherina da parte degli elettori e di ogni altro soggetto che ha diritto ad entrare nel seggio, come i rappresentanti di lista.

-l’’elettore deve al momento in cui entra nel seggio sanificare le mani con apposito gel disinfettante e dopo essersi recato in cabina, aver votato e ripiegato le schede, deve provvedere a inserirle personalmente nella corrispondente urna.