La festa si svolgerà nei giorni 12 e 13 giugno a Ceglie Messapica, ecco tutto il programma civile e religioso.
Di Mariagrazia Bruno.
I festeggiamenti in onore del Santo Patrono della Città, aprono la finestra a Ceglie Messapica del programma estivo. Due giorni dedicati interamente a Sant’Antonio da Padova che vedono un alto interesse cittadino e che ha nella piazza il clou dei festeggiamenti. Un corposo programma civile che si accompagna ad un altrettanto programma religioso.
I festeggiamenti religiosi hanno preso il via già dal 1 Giugno con la “Tredicina”, cioè delle preghiere che ogni sera i fedeli recitano nella chiesa Matrice nei 13 giorni che precedono la festa, e con il “Triduo” che ha avuto inizio il 10. Domani, martedì 12, alle ore 19:00 si chiederà tramite preghiera al Santo Patrono di intercedere per tutte le famiglie e saranno benedetti tutti i bambini di Ceglie; la celebrazione eucaristica sarà affidata a Mons. Bentivoglio, Parroco della Basilica del S.S Rosario di Francavilla Fontana.
Mercoledì, al mattino, saranno benedetti i “pani” del Santo che poi vengano distribuiti e consumati dai devoti in segno di unione e fratellanza. Quella della benedizione del pane è una tradizione molto diffusa nei fedeli messapici. Addirittura oltre alla benedizione finale del pane si faceva benedire, nei giorni precedenti alla festa, la farina usata per preparare il pane. Questa usanza di benedire la farina prima di essere lavorata è da ricercare nelle antiche usanze secondo le quali grazie alla benedizione e all’ intercessione del Santo si sarebbero potuti creare più pani di quanto la farina potesse produrne.
Alle ore 11:00 una Santa Messa sarà presieduta dal Vescovo della Diocesi, Mons. Pisanello, mentre alle 18:00 dopo la Santa Messa prenderà il via la Processione con il Simulacro del Santo Patrono.
Al termine della Processione il Sindaco consegnerà nelle mani del Santo le chiavi della Città, mentre al rientro della statua lignea nella Chiesa Matrice ci sarà la benedizione e il Bacio della Reliquia. Una curiosità storica vede, molti anni fa, nei giorni che precedevano la Festa i bambini della Città rivolgersi al Santo per ricevere una grazia; chi aveva poi ricevuto una grazia, una volta indossato un saio seguiva la Statua in Processione nel Paese con in mano il Pane benedetto e un giglio, mentre la mamma seguiva la processione sotto la statua del santo.
Il programma civile invece prevede domani 12 giugno l’avvio dell’evento “Girodibanda”. Alle ore 21:00 in Piazza Plebiscito Cesare dell’Anna si esibirà all’interno della Casarmonica per presentare “Guerra”, il suo ultimo album pubblicato il 18 maggio. Mercoledì 13, ci sarà la prima edizione del Festival di Concerti Bandistici che prevede prima una sfilata delle bande e poi l’esibizione alle ore 21:00 dell’Associazione Giovani Musicisti “ Antonietta Amico” di Ceglie, dell’ Orchestra Sinfonica di Fiati “ Davide Delle Cese” di Bitonto, dell’Orchestra di Fiati “Giuseppe Chimenti” di Montemesola e della Banda Musicale “Giuseppe Verdi” di Francavilla Fontana.
Dopo il grande successo della scorsa edizione della Festa Patronale, anche quest’anno le luminarie del Corso Garibaldi si accenderanno a ritmo di musica ogni ora a partire dalle 20:00. Chiuderà i festeggiamenti lo Spettacolo Pirotecnico previsto per le ore 23:00.