Per il secondo anno consecutivo, Ceglie Messapica rientra a pieno titolo nella rete dei Comuni Ciclabili FIAB, l’iniziativa è promossa dalla Federazione Italiana Amici della Bicicletta.
Consiste nel monitorare e migliorare la ciclabilità nei territori, assegnando “smile” da 1 a 4, sulla situazione attuale legata alla mobilità sostenibile. In ottica di crescita e sviluppo, questa azione si aggiunge ad una serie di iniziative legate alla valorizzazione e fruizione del grande patrimonio storico-culturale e ambientale del nostro territorio.
Da una collaborazione, e necessità, nata tra il Comune di Ceglie Messapica, le associazioni e cittadini che hanno a cuore territorio e mobilità sostenibile, nasce il progetto “Itinerari Lenti nella Murgia Messapica”. Una mappatura condivisa del territorio per l’individuazione di itinerari tematici (valorizzazione) e la promozione turistica. Riprendendo le vecchie vie di comunicazione, antichi cammini e tratturi, percorsi che un tempo collegavano il centro urbano alla campagna, le vie della transumanza, i pellegrinaggi alle cripte, le masserie e le specchie, solo alcuni esempi della nostra ricchezza.
Inoltre il Comune di Ceglie Messapica sta lavorando a:
– l’approvazione di un Regolamento per la Consulta della Mobilità Sostenibile
– l’apertura di un infopoint dedicato alla Mobilità e agli Itinerari, come luogo informativo e didattico, che ospiterà iniziative culturali per sensibilizzare sulla questione mobilità, valorizzazione e buone pratiche
– un calendario di iniziative con le associazioni come ciclopasseggiate e trekking tematici
– formazione e laboratori nelle scuole.
Tutto questo sarà reso fruibile grazie a pagina social, un portale dedicato con lo stato lavori e i percorsi già mappati da consultare e scaricare. Infografica e pannelli con le indicazioni per chi vuole in autonomia percorrere gli itinerari.
Una rete di associazioni che si metteranno a disposizione, per accompagnare i cicloturisti e i viandanti sui percorsi.