Da stasera a venerdì la tre giorni dedicata ai festeggiamenti in onore della Mamma della Vergine Maria che prevede un corteo storico rievocativo del ‘700, la Santa Processione della Santa e un concerto bandistico in Piazza Plebiscito.
Di Mariagrazia Bruno.
Sono trascorsi poco più di trenta giorni dai festeggiamenti in onore del Santo Patrono della città (Sant’Antonio da Padova), e oggi , con la rievocazione storica in abiti settecenteschi, inizieranno quelli in onore di Sant’Anna, mamma della Vergine Maria. A Ceglie Messapica sarà quindi, ancora una volta festa.
“La riproposizione del corteo storico è stata una cosa che ci hanno fortemente richiesto- afferma Don Lorenzo Elia, parroco della Chiesa di San Rocco– e che ci permette di festeggiare al meglio Sant’Anna. Tutti noi vogliamo rivivere al meglio l’atmosfera di quella comunità cegliese che volle fortemente il rinnovo del culto in onore di Sant’Anna. Al termine della Santa Messa, presso la Chiesetta, arriveranno i musici e i figuranti e, dopo dei canti e dei balli in onore della Santa, ci sarà il vero e proprio corteo per le vie di Ceglie fino ad arrivare in Piazza Plebiscito. Ad aprire il corteo ci saranno i musici, poi il popolo e infine i nobili, fino ad arrivare al duca e alla duchessa; mancherà nel corteo, a differenza dello scorso anno, la parte dedicata al Clero”.

Il culto e i festeggiamenti in onore di Sant’Anna, madre di Maria, a Ceglie Messapica risalgono già al 1500. Circa 200 anni dopo, esattamente il 26 luglio 1717, in seguito al rifacimento della Chiesa in suo onore, furono realizzate la statua lignea e fu istituita la processione in suo onore. La sera del 25 luglio, vigilia della festa, la statua di Sant’Anna veniva prelevata dalla Chiesa a lei dedicata e portata in processione per le vie del paese. Durante il tragitto, una sosta permetteva alla statua di congiungersi e di raggiungere assieme a San Gioacchino, suo sposo, la Chiesa Matrice. Ventidue ore dopo, il 26 luglio entrambe le statue, sempre in processione, ritornavano alle rispettive Chiese dedicate. Per più di trent’anni questa tradizione è stata “messa da parte”, mentre lo scorso anno per volere di Don Lorenzo, le statue, insieme, hanno percorso la via verso la Chiesa Madre per poi ritornare nelle rispettive

Domani, 26 luglio giorno dedicato a Sant’Anna, al termine della celebrazione eucaristica presieduta da Monsignor Gianfranco Gallone alle 19:00, ci sarà la Santa Processione che si muoverà dalla Chiesa di Sant’Anna fino alla Chiesa Madre. “Lo scorso anno in maniera eccezionale abbiamo portato insieme le due Immagini in processione- spiega Don Lorenzo-, quest’anno come in tutti gli altri anni, porteremo in Processione solo l’immagine di Sant’Anna, che si fermerà dinnanzi alla porta della Chiesa di San Gioacchino per un saluto al suo sposo, per poi proseguire verso la Chiesa dell’Assunta”.
Venerdì 27 luglio al termine della celebrazione eucaristica, invece, ci sarà la seconda Processione che questa volta si muoverà verso la Chiesa di Sant’Anna e che quindi riporterà la “Mamma”dei Cegliesi nella sua Chiesa.
Una festa di tre giorni, che prevede oltre alla parte religiosa, anche quella civile. Giovedì 26 in Piazza Plebiscito si esibirà “Francesco Bellanova 5ett” con ospite speciale Roberto Ottaviano; venerdì 27 invece, sempre in Piazza Plebiscito, si terrà il Gran Concerto Bandistico dell’Associazione Giovani Musicisti “Antonietta Amico”. Chiuderà i festeggiamenti, alle ore 24:00, lo spettacolo dei fuochi pirotecnici a cura della ditta UPM di Paolo Urso.