L’otto aprile sarà sperimentato un itinerario da percorrere in bici o a piedi che permetterà di scoprire le bellezze storiche e naturalistiche che offre il territorio.
Di Mariagrazia Bruno.
Ieri sera, presso il Castello Ducale alla presenza degli Assessori Laveneziana e Leporale, si è svolta la conferenza stampa di presentazione dell’ “Itinerario Beta” considerato vero e proprio battistrada per la creazione di nuovi percorsi ciclabili che permetteranno a cittadini e turisti di scoprire il territorio di Ceglie Messapica.
I percorsi creati saranno polifunzionali e rientreranno nella sfera del turismo lento e sostenibile sempre attento non solo al rispetto della natura ma che ingloba anche sport e cultura. Saranno, quindi, creati nuovi itinerari che dapprima diventeranno oggetto di studio da parte di esperti del settore e poi saranno connessi con quelli già presenti sul territorio, prima tra tutti “La ciclovia dell’acquedotto”.
Promotore di questo progetto, che prevede una maggiorazione degli spazi dedicati agli amici su due ruote e agli amanti del trekking, è Vincenzo Intermite, ex rappresentante FIAB Puglia –sezione di Ostuni, nonché una delle figure chiave per la conquista, da parte del Comune di Ceglie, della bandiera gialla assegnata ai Comuni Ciclabili.
Intermite, l’ Amministrazione Comunale e alcune associazioni del territorio, tra cui Archeoclub, Passo di Terra, il Gruppo di Atletica e di Trekking, Bicilona, Apulia Bike e Apulia Service, stanno creando una rete territoriale che permetterà a chi ama andare in bici, o semplicemente passeggiare a piedi, di esplorare il territorio comunale e l’agro cegliese nonché tutte le eredità storiche che in esso sono conservate. Vie secondare, Specchie, Fogge, Masserie, Paretoni e lo stesso Centro Storico saranno una parte delle bellezze che si potranno ammirare durante le uscite.
L’otto aprile sarà presentato e soprattutto sperimentato l’ “Itinerario Beta” che prevede un percorso sia cittadino che rurale, con la parte dedicata al trekking che conta 8 km, mentre la parte fruibile dai cicloamatori di km da percorrere ne prevede 22, e il cui punto di partenza sarà il Castello Ducale. Durante i tanti Km che il percorso Beta prevede sarà possibile visitare gli Orti Urbani, Foggia Vetere, il primo pezzo di Paretone messapico e la Specchia Lecci.
“Stiamo creando – sottolinea Intermite– tramite l’utilizzo di una piattaforma gratuita, izi.travel, un’audio guida che permetta al cittadino o al turista di ricevere un’accurata informazione nel momento in cui raggiunge le tappe del’itinerario. Il nostro obiettivo è, oltre alla mobilità lenta, quello di valorizzare e allo stesso tempo tutelare il territorio. Ci impegneremo a creare una segnaletica ad hoc che permetta a chi utilizza il percorso di muoversi con assoluta facilità”.
Ceglie Messapica, come ha anche sottolineato in conferenza Antonio Licciulli,diventerà un punto di riferimento per gli appassionati di turismo lento, ma soprattutto il centro della raggiera “ciclabile” che si snoderà raggiungendo tutti i comuni del circondario.