Domenica il Teatro Comunale danzerà a ritmo di “SoQQuadro”

soqquadro
soqquadro

Francesco Biasi, ballerino e coreografo cegliese, porta in scena uno spettacolo di danza che per la prima volta lascia lo spettatore libero nell’interpretazione del significato.

Di Mariagrazia Bruno

Domenica 2 settembre alle ore 21:00 al Teatro Comunale di Ceglie Messapica si alzerà il

IMG

sipario su “Soqquadro”, uno spettacolo di danza ideato da un giovane talento cegliese Francesco Biasi. Francesco ha mosso i suoi primi passi di danza nella scuola diretta dalla maestra Tonia Bellanova, partecipando a numerosi workshop di Modern Contemporary curati da insegnanti di fama internazionale. Non solo ballerino ma anche coreografo e insegnante sia nella stessa scuola che lo ha visto nascere come ballerino, ma anche a Brindisi nella scuola “In punta di piedi” e a Grottaglie nella scuola di danza “Arte e Anima”.

Il termine “Soqquadro”, in senso figurato, vuol dire sconvolgere, turbare profondamente. Sicuramente è questo, considerando ovviamente un’accezione positiva a cui aggrapparsi, a cui ha pensato Francesco Biasi quando ha deciso di dare vita a “Soqquadro”: sconvolgere il proprio spettatore suscitando in lui qualsiasi tipo di emozione, un’emozione senza redini, libera di muoversi in un turbinio di sensazioni suscitate dal ballo e dalla musica.

soqquadro

L’idea di ‘Soqquadro’ – spiega Francesco– è nata circa due anni fa quando mi è stata proposto di creare un’esibizione. Mi sono ritrovato ad immaginarmi in una stanza al cui centro di una parete c’era una grande cornice, le musiche che sono state la colonna sonora della mia vita e gli incontri con le varie persone che ho incontrato, ognuno con una propria mentalità, poi hanno fatto si che il processo creativo che immaginavo diventasse Soqquadro”.

APPROFONDIMENTI  Rapinatori in azione in tabaccheria: fuggono con cento euro e sigarette

 

 

Spaziando dal cantautorato italiano degli anni 80-90 fino ad arrivare a cantautori emergenti e artisti attuali nel panorama musicale italiano e internazionale, per cinquanta minuti diciotto ballerini fluttueranno sul palco del teatro comunale provando a creare rapporto empatico libero da ogni schema.

Quello di domenica non sarà uno spettacolo che lascerà un messaggio definito- sottolinea Biasi. Non è quello l’obiettivo per cui “Soqquadro” è nato; lo spettacolo lascerà ad ognuno qualcosa di diverso, ogni spettatore proverà emozioni uniche e diverse. Per me sarà una grande sfida, il cui obiettivo è quello di accarezzare il cuore di chi sarà lì pronto ad accogliere un’emozione, qualunque essa sia”.

Oltre ad esserne ideatore, Francesco farà parte del cast di ballerini che saliranno sul palco.

IMG

Lo affiancheranno Lucia Gioia, Maria Elena Bellanova, Michela Desé, Erika Bruno, Chiara Elia, Viviana Santoro, Rosy Caló, Alisa Rrema, Syria Idrontino e i brindisini Davide Dibello, Martina Sicuso, Silvia Ostuni, Giorgia Massaro, Giorgia Quatraro, Francesca Aló, Alessia Morelli e Cristina Filorizzo.

Ringrazio per la collaborazione la scuola di danza ‘Tonia Bellanova’ di Ceglie Messapica e la scuola di danza ‘Asd in punta di piedi’ di Brindisi, e i rispettivi allievi che mi hanno travolto con la loro forza e il loro impegno – conclude il giovane cegliese. In particolar modo però voglio ringraziare Lucia Gioia, perché il suo sostegno è stato fondamentale per la realizzazione dell’intero spettacolo; lei ha saputo accogliere ogni mia nuova idea aiutandomi a trasportarla in realtà”.