Farà tappa a Ceglie Messapica il Locomotive Jazz Festival, appuntamento nel cuore della Città delle Gastronomia dal 29 al 31 luglio 2018.
Nel 2018, il Locomotive Jazz Festival, giunto alla sua XIII edizione, è nel bel mezzo del suo viaggio culturale di scoperta e trasformazione.
Con “La Musica cresce nelle periferie”, quest’anno il Locomotive intende lanciare un nuovo messaggio rivolto al territorio sul quale opera e al pubblico internazionale. Nel corso delle sue 13 edizioni con oltre 200 mila spettatori, di cui 20 mila solo lo scorso anno, il Locomotive Jazz Festival compie ora un passo in avanti. Se, infatti, il fil rouge del 2017 era “la Musica nasce nelle periferie”, quello di quest’anno rimane nelle periferie, allargando gli orizzonti. “Crescere” è la parola scelta per raccontare un territorio, per mettere in musica le sue storie e le sue ferite, per cancellare i luoghi comuni e rafforzarlo con nuovi modi di fare cultura.
Soprattutto quest’anno, il Locomotive, ha deciso di essere nei luoghi di frontiera, luoghi maltrattati, come San Cataldo, o vittime di etichette ormai logore, come Taranto, città industriale che però nasconde una storia e una cultura profonde e da riscoprire.
Il Locomotive, infatti, non è soltanto musica, ma un percorso di responsabilizzazione nei confronti di un intero territorio. Nel corso degli anni, infatti, il Locomotive ha creato diverse realtà come, il Locomotive Giovani, un percorso di formazione alternativo agli studi accademici, che dà la possibilità ai giovani musicisti di confrontarsi, esibirsi, aprire i concerti e suonare sul palco con i grandi del jazz.
Il Locomotive Ambiente, con l’intento di tutelare il territorio e l’ambiente, come dimostra la rinnovata partnership con Ecofesta Puglia, che durante gli eventi aiuta il pubblico a separare e differenziare i rifiuti. Il Locomotive è anche impegno sociale che si concretizza con le collaborazioni con due realtà associative come Movidabilia e Triacorda Onlus, la prima che aiuta a rendere accessibili a chiunque i luoghi in cui si svolgeranno i concerti, al di là di problematiche fisiche, mentali o socio-culturali e la seconda che da anni è attiva per la raccolta fondi in favore della realizzazione del Polo Pediatrico salentino.
Partner Istituzionali: Mibact, Regione Puglia, Comune di Lecce, Taranto, Ceglie Messapica, Melendugno, Castro,
Partner: Università del Salento, Radio Montecarlo, Conservatorio “G.Paisiello” di Taranto.
Destination Partner: #WeareinPuglia, Btm, Montedelia Tour, 365 giorni nel Salento.
Social Partner: Movidabilia, Hakuna Matata, Baraonda, Industria Filosofica, Lea, Triacorda Onlus.
Media Partner: Radio Montecarlo.
Sponsor: Valentino Nicolì Spa, BPP, Redbull, EMMEAUTO Bmw e Mini-Enegan, Links Spa, Apollonio Vini.
CEGLIE MESSAPICA (Br)
domenica 29 luglio
ore 21:00
ingresso libero
DAVIDE CHIARELLI & MAROKIKI 4TET con la partecipazione di RAFFAELE
CASARANO “Premio Pierpaolo Faggiano”.
>> Chiostro del Castello
lunedì 30 luglio
ore 11:00
ingresso libero
“Il Locomotive Jazz Festival incontra la Città di Ceglie”
intervengono Luigi Caroli (sindaco di Ceglie) Antonello La Veneziana
(assessore alla Cultura) e Raffaele Casarano (direttore artistico del Festival).
>> Museo Archeologico MACC
ore 18:00
ingresso libero
“Omaggio al Mediterraneo” mostra fotografica di PINO NINFA
>> Med Cookin School.
ore 21:00
ingresso libero
Open stage presentazione del nuovo disco di TIES feat. DAVIDE CHIARELLI
jazz band
>> Piazza Plebiscito
ore 22:00
ingresso libero
FABIO CONCATO & PAOLO DI SABATINO trio “Gigi”
a seguire ‘AFTER CONCERT PARTY’ jam session presso PETRA LIVE club.
>> Piazza Plebiscito
martedì 31 luglio
ore 11:00
ingresso libero
Passeggiata sonora tra le vie del centro storico e a seguire degustazione
piatti tipici cegliesi a cura di: ristorante Cibus, Pro Loco, Biodesart,
Comunitazione.com.
>> Centro storico
ore 18:00
ingresso libero
LUCA D’ AMATO trio
>> Largo Ognissanti
ore 19:00
ingresso libero
ANDREA ROSSETTI (piano) MARCO CHIRIATTI (sax).
>> Belvedere Monterrone
ore 21:30
ingresso libero
AVION TRAVEL: “PRIVÉ tour 2018” con PEPPE SERVILLO (voce), MARIO
TRONCO (tastiere), DUILIO GALIOTO (piano e tastiere) PEPPE D’ ARGENZIO
(sax) FERRUCCIO SPINETTI (contrabbasso), MIMI’ CIARAMELLA (batteria)
>> Piazza Plebiscito
fotografo ospite: PINO NINFA – WORKSHOP In viaggio con la musicaNel
Segno del racconto 30 e 31 LUGLIO 2018 – Locomotive Jazz festival, CEGLIE MESSAPICA (a cura
di Pino Ninfa) Costo per i 2 giorni: € 150,00 a persona
Info e iscrizioni: pino.ninfa@gmail.com