Con la firma del Patto di Collaborazione ha preso il via la 14esima edizione del Festival dei Giochi, qui tutto il programma.

Si è avviata ufficialmente la 14esima edizione del Festival dei Giochi di Ceglie Messapica. Questo pomeriggio presso la sala di rappresentanza del Castello Ducale e la firma con il Patto di Collaborazione: “Il Gioco come Bene comune” , ha preso il via il festival che domani 28 giugno e fino a domenica 1 luglio 2018, colorerà le strade e le piazze della Città della Gastronomia.

Dall’organizzazione i rappresentati scrivono: “Oggi 27 giugno 2018 Ceglie Messapica è proclamata repubblica fondata sul gioco bene comune. Il patto è scritto, letto e condiviso dalla comunità di gioco. La firma del medesimo avverrà domenica primo luglio sotto le sacre altezze della Cuccagna, alle 21, in piazza Sant’Antonio.  Primi firmatari: il capobanditore Mirko Lodedo a nome di tutta Casarmonica, Giulio Ferretto per Comunitazione, il sindaco Luigi Caroli in rappresentanza di tutta la città. La sigla della costituente sarà aperta a tutte le associazioni che vorranno aderirvi”.

Il Patto è stato proposto dall’associazione no profit di Ceglie Messapica ComuniTazione: “Vogliamo con questo riconoscere il valore del Gioco come strumento di aggregazione della comunità, marcando una netta linea di separazione con altre forme di non-gioco che nulla hanno a che fare con lo spirito che da sempre lega i giochi di strada alla cura e alla valorizzazione delle relazioni all’interno di gruppi sociali”.

Primo firmatario il sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli: “Vogliamo restituire al Gioco, attraverso questo Patto, la dignità, il ruolo culturale e sociale che gli spettano di diritto, dandogli il valore di Bene Comune”, ha spiegato il primo cittadino, “in fondo il Gioco è un patto implicito sottoscritto da tutti i giocatori in cui regole, ruoli e responsabilità sono ben delineati. E non abbiamo altre armi per combattere le ludopatie se non quelle di cui Casarmonica è portabandiera da sempre, una rivoluzione ludica e piena di gioia”.

APPROFONDIMENTI  Ceglie Messapica arriva “Musica nei vicoli” dal 22 al 25 agosto 2019

GIOVEDI’ 28 “La Cerimonia Inaugurale”
PER LE VIE DELLA CITTA’
h 19.00 Corteo del Piccolo Popolo
Sfilerà per le vie della città il corteo più spontaneo del mondo, animato da musicisti, acrobati, artisti vari e gente comune
PIAZZA PLEBISCITO
h 21,30 Cerimonia Inaugurale
a cura di Casarmonica, IP ProduzioniImpertinenti, Armamaxa Teatro, Magdaclan Circo contemporaneo.
LARGO OGNISSANTI
h 23.00
Il Biliardone Umano – Torneo di Calciobalilla con persone vere!
PIAZZA SANT’ANTONIO
h 24,00 Inaugurazione della nuova Piazza del Gioco con Danze Francesi a cura di Jules Ferrè

VENERDI’ 29 “La Città che Gioca”
CENTRO STORICO
dalle h 17.00 alle h 20.00
Bocce, Tiro con l’arco, Gara dei Fischi, Rugby, Giochi tradizionali, Laboratori di Circo, Gara di Briscola e scopa, Torneo di FIFA PSP, Laboratori di danze popolari, letture per bambini (MEla conti e MEla giochi? letture e piccoli giochi insieme a cura di Pensiero bambino), i giochi della Uisp and so on. In Largo Monterrone Giochi speleologici a cura del Gruppo Speleologico Martinese e Arrampicata sportiva a cura di Foxtail by Crossfit Martina Franca
PIAZZA PLEBISCITO
h 21 La Partita della Salvezza – ispirata a Don Tonino Bello
Partita a calcetto Preti contro Suore
PIAZZA SANT’ANTONIO
h 22,30 “Il Palo della Cuccagna” a cura de “Gli acrobati della Cuccagna”
h 23.30 “Folk’n Roll” in concerto – Musiche Irlandesi
h 00.30 “Danze Francesi”

SABATO 30 “La Città che Gioca”
CENTRO STORICO
dalle h 17.00 alle h 20.00
Bocce, Tiro con l’arco, Gara dei Fischi, Rugby, La Stanza delle Favole, Giochi tradizionali, Laboratori di Circo, Gara di Briscola e scopa, Torneo di FIFA PSP, Laboratori di danze popolari, letture per bambini (MEla conti e MEla giochi? letture e piccoli giochi insieme a cura di Pensiero bambino), giochi di Speleologia, i giochi della Uisp ecc. ecc.
CORSO GARIBALDI
h 21.00 “Il Grande Tiro alla Fune” 700 persone vs 700 persone
PIAZZA SANT’ANTONIO
h 22.00 “Gara del Peperoncino” a cura del Capolinea Cafè e Accademia del Peperoncino di Oria
h 22.30 “Il ballo della Scopa”
h 23.00 “Rhomanife” in concerto – Musica Reggae
h 24.30 “Danze Francesi” a cura di Jules Ferrè

APPROFONDIMENTI  Campagna vaccinale antiCovid, il report sulle dosi somministrate all'8 aprile 2021

DOMENICA 1 “Il Gran Finale”
PIAZZA SANT’ANTONIO
h 10.00 “Guinness World Record” – Leonardo Saponaro cercherà di superare il record di 268 ore di pedalata continua
h 11.00 “Gara di lentezza” – Una gara di bici, vince chi arriva per ultimo!
LARGO OGNISSANTI
h 17.00 “Il biliardone Umano” – Finali

CIRCUITO MUNICIPALE
h18.30 “Gran Premio dei Carrettoni”
PIAZZA SANT’ANTONIO
h 20.00 “Appuntamento con Guinness World”
Il capobanditore farà un tratto di strada insieme a Leonardo Saponaro
h 21.00 “Tradére” Performance di musica tradizionale eseguita dagli allievi della scuola I.I.C. Pascoli di Ceglie Messapica
diretti dalla Prof.ssa Maria Stella Buccolieri
h 21.30 “JazzaBanna in concerto” – Musica tradizionale pugliese
Il concerto prevederà l’intervento di cantori e conduttori di Quadriglie della Valle d’Itria
h 23.00 “Il Palo della Cuccagna” a cura de “Gli Acrobati della Cuccagna”
h 24.00 “Festa di chiusura”