Si è svolto lunedì 3 dicembre, nel salone del Castello Ducale, l’incontro organizzato dalla Med Cooking School in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ceglie Messapica su “Garanzia giovani”.

Si è svolto lunedì 3 dicembre, nel salone del Castello Ducale, l’incontro organizzato dalla Med Cooking School in collaborazione con l’Amministrazione comunale di Ceglie Messapica su “Garanzia giovani”: la misura volta al potenziamento delle competenze e all’inserimento nel mercato del lavoro, destinata a ragazzi e ragazze tra i 15 e i 29 anni non occupati e non impegnati nello studio.

La nuova offerta formativa, che va ad aggiungersi al già avviato percorso “Mi formo e lavoro”  (gestito questo direttamente dal Comune) è stata illustrata alla platea di ragazzi e ragazze presenti all’incontro dal vicesindaco Angelo Palmisano, dall’assessore alle Politiche giovanili Mariangela Leporale e dal responsabile della Formazione professionale per il Comune di Ceglie Messapica Tullio Mancino.

“Questo strumento – ha esordito Palmisano rivolgendosi ai giovani presenti all’incontro – vi consentirà per sei mesi di entrare a stretto contatto col mondo del lavoro, di vivere e affrontare una vera esperienza professionale con tanto, ovviamente, di compenso pagato in parte dall’azienda e in parte dalla Regione. Però starà a voi, in quei sei mesi, farvi valere sul serio, dimostrare le vostre capacità e il vostro impegno, per diventare una risorsa di cui l’azienda, in cui farete questa esperienza, sentirà di non poter più fare a meno”.

Un invito a ragazze e ragazzi raccolto e ribadito dall’assessore Mariangela Leporale che ha descritto la misura “Garanzia giovani” come un’occasione di incontro, di cucitura tra domanda e offerta nel campo dell’imprenditoria locale e del lavoro. E proprio l’assessore alle politiche giovanili ha introdotto la testimonianza di Francesco, uno di coloro che, grazie a “Garanzia Giovani” e al suo impegno, ha ottenuto l’agognata assunzione a tempo indeterminato proprio dall’azienda presso cui aveva svolto il corso.

APPROFONDIMENTI  Abbandono di rifiuti, continua il giro di vite della Polizia Locale di Ceglie Messapica

Il progetto, ha spiegato il responsabile Formazione Tullio Mancino, si articolerà in 24 corsi raggruppati in quattro settori, tra i quali poter scegliere. I corsi sono, per il settore operativo: operatore delle lavorazioni lattiero casearie, operatore di panificio e pastificio, conservazione e trattamento delle materie prime e preparazione e distribuzione di pietanze e bevande, operatore agroalimentare, manutenzione e riparazione impianti elettrici, esperto in gestione ambientale.

Per il settore amministrativo: tecnico in amministrazione, finanza e controllo di gestione, pianificazione dei sistemi di amministrazione e contabilità del personale, selezione e valutazione delle risorse umane, tecnico contabile, tecnico della gestione e sviluppo delle risorse umane, europrogettista.

Per il settore commerciale: operatore del punto vendita, tecnico esperto nella gestione aziendale, tecnico gestione del punto vendita, tecnico delle attività di marketing, tecnico del turismo integrato, marketing e strategie commerciali per la vendita online di prodotti e servizi, marketing ed e-commerce.

Per il settore informatico: installazione, configurazione, manutenzione e riparazione reti informatiche, programmazione e sviluppo di siti internet e pagine web, disegnatore tecnico cad-cam, analista programmatore, tecnico di reti locali.

Il modulo di iscrizione potrà essere richiesto presso la Med Cooking School, o inviando una mail all’indirizzo formazionecegliemessapica@gmail.com.