La firma del protocollo per la mobilità sostenibile ha coinvolto 11 comuni delle provincie di Brindisi e Taranto.

Sottoscritto nell’atrio di Castello Imperiali a Francavilla Fontana il protocollo per la mobilità sostenibile. Secondo le statistiche nazionali ogni 35 ore si registra un incidente mortale che coinvolge ciclisti. Si tratta di numeri preoccupanti che spingono all’adozione di misure specifiche che rendano la strada un luogo più sicuro per tutti. Oltre alla sicurezza, l’altra criticità dell’attuale mobilità urbana è rappresentata dalla insostenibilità ambientale e dai pericoli per la salute a causa dell’inquinamento.

È ormai un dato acquisito che per modificare le abitudini di spostamento nei territori sia necessario accrescere la tutela dell’utente debole della strada. Si tratta di un punto essenziale per la svolta verso una mobilità sostenibile che sposta il centro dell’attenzione dall’automobile alla qualità della vita delle persone.

La mobilità sostenibile, che trova la sua attuazione nel Pums (Piano urbano della mobilità sostenibile), consiste nel trovare un nuovo punto di incontro tra le istanze degli utenti deboli della strada, la necessità di diminuire la pressione del traffico nelle vie cittadine e le esigenze di spostamento della cittadinanza. Questa svolta trova una vetrina nella Settimana Europea della Mobilità Sostenibile che quest’anno si svolgerà dal 16 al 22 settembre e a cui hanno aderito tutti gli 11 comuni di questa inedita rete.

L’accordo è stato sottoscritto dagli assessori Sergio Tatarano (Francavilla Fontana), Angelo Semeraro (Cisternino), Antonello Laveneziana (Ceglie Messapica), Eliana Pecere (Ostuni), Eugenio Altavilla (Latiano), Gianluca Schifone (consigliere comunale di Oria), Maria Siliberto (Villa Castelli), Pasquale Lasorsa (Martina Franca), Salvatore Carlucci (San Vito dei Normanni), Tiziana Barletta (San Michele Salentino) e Vincenzo Sicilia (Mesagne). Sono stati presentati inoltre tutti i dettagli, le linee d’azione e gli impegni da realizzare entro un anno da parte dalle Amministrazioni Comunali aderenti al progetto.

APPROFONDIMENTI  LABiCi della Felicità venerdì 17 maggio 2018 alle ore 16,00 MAAC di Ceglie Messapica

Simbolicamente la prima iniziativa, presentata nel corso dell’incontro dal presidente della Commissione per la Mobilità Sostenibile di Francavilla Fontana Salvatore Madaghiele, è una staffetta ciclistica che attraverserà i comuni aderenti al documento il prossimo 18 settembre.

“Un appuntamento importante che va nel segno del percorso positivo che si sta facendo anche a Ceglie Messapica sin dal 2018 – ha spiegato l’assessore alla mobilità sostenibile Antonello Laveneziana – La costituzione di questa rete rappresenta un punto di arrivo e di ripartenza per un progetto ormai imprescindibile per la nostra città, grazie anche al lavoro costante della Consulta Comunale per la Mobilità Sostenibile e degli uffici comunali competenti in materia”.