Grande partecipazione alla XV Giornata di trekking Urbano. Istituti comprensivi, associazioni e cittadini alla scoperta delle meraviglie del territorio messapico.

Si è svolta mercoledi 31 ottobre la XV Giornata Nazionale Trekking Urbano a Ceglie Messapica. All’iniziativa hanno aderito il Primo Istituto Comprensivo con la propria classe accompagnata dalla prof. Pinto, il Secondo Istituto Comprensivo con la propria classe accompagnata dai prof. Sarcinella e Palma, l’ IISS ” C. Agostinelli” con la propria classe accompagnata dalla prof Zizzi, l’Istituto Comprensivo Dante Alighieri di Villa Castelli con la propria classe accompagnata dal prof. Suma, l’Ass. Unitre e tutti i cittadini che si sono uniti nel percorso.

Un doveroso “grazie”- fanno sapere dal Palazzo di Città– a tutti coloro che, collaborando con l’Amministrazione Comunale, hanno reso possibile la buona riuscita dell’iniziativa: Vincenzo Intermite e Maria Domenica Maggiore per aver ideato il percorso, inserito nel più ampio ed importate progetto degli ” itinerari lenti nella murgia messapica”, Gianfranco Antico, in rappresentanza del Sistema Gusto d’Arte e dell’Archeoclub per aver condotto i visitatori tra le bellezze del percorso, l’Atletica Ceglie Messapica sempre vicina all’iniziativa con il Presidente Giuseppe Oliva e tutti gli associati, il Sig. Epifani per aver permesso la visita all’interno della propria Masseria Galante e frantoio oleario, Don Lorenzo Elia per aver consentito la visita all’interno della Chiesa di Sant’Anna, alla Croce Rossa, Protezione Civile e Polizia Locale sempre presenti, attenti ed efficienti con la loro disponibilità e professionalità, alla Med Cooking School per il gustoso bouffet finale e Pgreco photo studio per il supporto fotografico. Una importante e bella occasione di promozione della nostra bellissima Città e del suo ricco territorio e patrimonio culturale“.

APPROFONDIMENTI  Rocco Casalino operato al San Raffaele di Milano

Siamo molto soddisfatti per la entusiasmante giornata di trekking urbano – afferma l’Assessore allo Sport Mariangela Leporale. E’ stata una importante occasione di promozione della nostra bellissima Città e del suo ricco territorio e patrimonio culturale attraverso la mobilità lenta. In occasione dell’anno del cibo italiano, protagonista indiscusso del percorso scelto per questa edizione, il leitmotiv del percorso é stato lo stretto legame tra cibo, arte e paesaggio con la valorizzazione dei paesaggi rurali e delle filiere agroalimentari. Alla presenza delle scuole, associazioni e semplici cittadini abbiamo visitato gli Orti Urbani, il Castello Ducale, la masseria Camarda, l’oleificio Epifani, la chiesa di Sant’Anna e la chiesetta Rurale in contrada Galante“.