Domenica 9 dicembre, ore 17.30, al Teatro di Ceglie Messapica, per la rassegna di teatro per famiglie Il Posto delle Favole, in scena Kanu (amore in lingua bambarà) di Piccoli Idilli.
Significa “amore” in lingua bambarà, la lingua parlata in Burkina Faso: “Kanu” è lo spettacolo di narrazione tratto da un racconto africano che la rassegna di teatro per famiglie “Il Posto delle Favole” promossa da Armamaxa/PagineBiancheTeatro con il sostegno dell’Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica, propone domenica 9 dicembre, alle ore 17.30, al Teatro Comunale di Ceglie Messapica.
La compagnia Piccoli Idilli di Merate, diretta da Filippo Ughi, porta in scena trasposizione teatrale di un racconto dei griot, antichi cantastorie d’Africa Occidentale, custodi delle tradizioni orali e depositari della memoria di intere civiltà: in scena l’unica scenografia è l’ampio vestito bianco indossato dalla splendida Bintou Ouattara, che racconta, canta e danza insieme a Daouda Diabate, che suona la Kora (l’arpa tradizionale ricavata dalla grande ‘zucca a fiasco dei viaggiatori’) e Kadi Coulibaly, anche lei cantante e danzatrice.
La storia narra la nascita del fiume Niger in un intreccio di racconti in cui il destino dell’uomo si compie in simbiosi con le forze della natura e il potere occulto della parola: uno spettacolo originale, brillante, con tratti di umorismo e paradossale comicità che racconta la ricchezza delle culture dell’Africa Occidentale e delle sue tradizioni antichissime e che, per i piccoli spettatori, assume i tratti di un viaggio alla scoperta dell’altro, della sua diversità culturale in un rapporto di scambio e di reciproco arricchimento.
Lo spettacolo è consigliato alle bambine e ai bambini dai 4 anni.
Sempre domenica, per festeggiare insieme il Natale alle porte, è previsto, al termine dello spettacolo, un momento di festa, condivisione e scambio: ai piccoli spettatori chiediamo di portare con sé, domenica 9 dicembre 2018, un giocattolo da scambiare – in una sorta di Lotteria dei giochi – con altri bambini.
Botteghino: biglietto 6 euro; gratuito per bambini al di sotto dei 3 anni. Formula Benvenuti nonni: per ogni nipote pagante un bambino non paga.
Apertura porte ore 17.00; Inizio Spettacolo ore 17.30.
Consigliata la prenotazione al +39 389 265 6069.
I biglietti al botteghino dovranno essere ritirati entro le ore 17. In caso contrario, la prenotazione decade.