Di Mariagrazia Bruno
Stasera, giovedì 12 aprile, va in scena l’ultimo spettacolo della nuova Stagione teatrale del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e Armamaxa.
Farfalle- La storia delle sorelle Mirabal, di Ilaria Cangialosi, narra la storia delle sorelle Mirabal, Minerva, Patria e Maria Teresa, che hanno lottato contro il regime trujillista della Repubblica Dominicana.
Circa trentamila haitiani durante il regime del genrale Trujillo, tra il 1923 e il 1960, furono perseguitati e uccisi in nome dello “sbiancamento razziale”. Le tre sorelle di Ojo de Agua, cresciute in una famiglia benestante fino alla perdita di ogni bene a favore della Patria, aiutarono molti haitiani a nascondersi e poi diventarono delle vere e proprie attiviste ribellandosi al regime del Generale, considerato uno dei regimi più severi dell’America Latina. Le tre Mirabal furono parte attiva nella creazione del “Movimento 14 di giugno”, nato in segno di protesta e ribellione contro le atrocità del regime, usando come nome in codice la parola “Mariposa” cioè Farfalla.
Lo spettacolo, prodotto dalla cooperativa teatrale pugliese Animalenta, ripercorre le vicissitudini delle tre sorelle barbaramente uccise, dopo un periodo di carcerazione. Il 17 dicembre 1999, è stata stabilita in loro memoria, dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che ricorre il 25 novembre.
Farfalle- Storia delle sorelle Mirabal, con Sara Bevilacqua, Arianna Gambaccini, Angela Iurilli, Ilaria Cangialosi, è stato scritto e diretto da quest’ultima; il disegno e le luci sono affidate a Vincent Longuemare mentre l’aiuto regia è di Giulia Fanelli.
L’apertura del sipario è prevista per le ore 21:00; sarà possibile acquistare i biglietti dello spettacolo dalle ore 17.00 presso il Teatro Comunale e in tutti i punti vendita Booking Show; il costo del biglietto è di 15 euro in platea e di 12 euro in galleria.