L’editorialista del Corsera Massimo Nava presenta a Ceglie Messapica il suo ultimo romanzo.
Nell’ambito della Rassegna “un Castello di Libri, domenica 26 agosto, alle ore 19.00, presso il Castello Ducale di Ceglie Messapica.
Massimo Nava, editorialista e corrispondente da Parigi del Corriere della Sera,
presenta il suo ultimo romanzo “Il boss è immortale” (Mondadori).
Dopo il successo nelle indagini sul traffico di opere d’arte, l’ispettore Bernard Bastiani, francese con origini italiane protagonista del precedente romanzo di Nava “Il mercante di quadri scomparsi (Mondadori), è stato promosso a Lione all’Interpol, sezione Tutela internazionale del patrimonio artistico.
Viene presto contattato dal colonnello Gagliano per indagare su un furto misterioso, che ha qualche elemento in comune con un sequestro.
Lisa Miller, figliastra di Anastasio, ultimo discendente della casata dei prìncipi di Sansevero – consiglieri del Regno di Napoli al tempo dei Borboni –, è stata rapita fuori dall’Università Federico II.
Dalla Cappella Sansevero, dove è custodito il famoso Cristo velato, è stata sottratta una macchina anatomica, un corpo di donna perfettamente conservato con arti, viscere e vene, realizzata dall’antenato del principe di Sansevero, un esorcista massone che aveva condotto studi ed esperimenti nella convinzione di poter conquistare l’immortalità.
Chi è il responsabile del reato? Si tratta di un furto su commissione? E cosa hanno in comune la macchina anatomica e il sequestro della ragazza? Nella cappella ci sono lavori in corso, gestiti da strani operai.
L’intrigo s’infittisce e l’ispettore Bastiani, insieme al colonnello Gagliano, sprofonda nell’impero della camorra aggirandosi per i bassifondi di Napoli, che tanto gli ricordano la sua Marsiglia.
Da questa vicenda carica di mistero prende le mosse un thriller anomalo, pieno di colpi di scena e risvolti sorprendenti, che portano l’ispettore Bastiani nei meandri di una città affascinante, decadente e tenebrosa.
Massimo Nava cattura il lettore fino all’ultima pagina, in una discesa agli inferi che svela a poco a poco i drammi e i conturbanti segreti di Napoli.
Introduce Antonello Laveneziana, Assessore alla Cultura e Promozione della Bellezza e delle Eccellenze Rapporti con il Sistema Gusto d’Arte (Castello, Biblioteca, Pinacoteca e Museo-MAAC), dialoga con l’autore il consigliere Angelo Perrino, direttore di affaritaliani.it.