Il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” organizza una Master Class di Clarinetto, con Gabriele Mirabassi e Piero Vincenti, i prossimi 3 e 4 giugno presso la sede della Sezione Staccata di Ceglie Messapica – Via Luigi Guanella n. 2.

La Master Class è indirizzata agli studenti di Clarinetto regolarmente iscritti e frequentanti presso il Conservatorio di Musica “Tito Schipa” di Lecce e della Sez. Staccata di Ceglie Messapica, ma è aperta anche agli allievi esterni. Si potrà partecipare come “Allievo effettivo” oppure come “Allievo uditore”.

Le lezioni per gli allievi effettivi saranno individuali e saranno aperte a tutti gli iscritti.
Il programma sarà definito con il docente prima dell’inizio della Master Class e riguarderà l’approfondimento delle competenze tecnico-strumentali di base, la flessibilità interpretativa e le basi della prassi strumentale sulla base di un approccio storicamente informato.

“…tra i più grandi clarinettisti italiani, concertista generoso, di spiccato talento..” così viene definito dalla stampa Piero Vincenti. Formatosi alla scuola di Ciro Scarponi, si è dedicato anche allo studio del pianoforte e della composizione. Ha suonato come solista e in formazione cameristiche nelle sale e nei teatri più importanti d’Europa. Oltre ad essersi esibito per le più importanti società concertistiche italiane, vanta numerosi concerti in Nord e Sud America, Hong Kong e Cina. Accolto ovunque con entusiastici consensi di pubblico e di critica, si è distinto per la sua innata duttilità strumentale che lo porta all’utilizzo di tutta la famiglia del clarinetto dal piccolo mib al corno di bassetto, fino al clarinetto basso e contrabbasso anche nell’ambito dello stesso concerto. E’ docente di clarinetto presso il Conservatorio Statale “Bruno Maderna” di Cesena e tiene masterclasses in Italia, in Europa, Nord e Sud America.

APPROFONDIMENTI  Ceglie Messapica, aggredisce un equipaggio del 118 denunciato un 55enne

Con l’Accademia Italiana del Clarinetto, presidente onorario Renzo Arbore, ha ottenuto la direzione artistica del ClarinetFest 2013, festival mondiale del clarinetto che porterà per la prima volta in Italia ad Assisi.

Gabriele Mirabassi è uno dei massimi virtuosi odierni del clarinetto a livello internazionale.
Dopo il diploma, conseguito col massimo dei voti e lode, la sua formazione musicale, per i primi anni, ha riguardato le tecniche esecutive peculiari della musica contemporanea. Parallelamente ha cominciato a lavorare professionalmente in ambito jazzistico, attività che, a partire dall’incisione di “Coloriage” (1991), in duo col fisarmonicista Richard Galliano, è diventata mano a mano sempre più consistente fino a diventare esclusiva.
Le collaborazioni sono numerosissime ed estremamente eterogenee sul piano degli stili e dei linguaggi, molte sono documentate discograficamente (Rabih Abou Khalil, Mina, John Cage, Ivano Fossati, Battista Lena, Riccardo Zegna, Enrico Pieranunzi, Roberto Gatto, Cristina Zavalloni, Trio madeira- brasil, Istituzione Sinfonica Abruzzese, Marco Paolini, Mario Brunello, Orchestra d’archi italiana), solo per citarne alcune.

“Canto di ebano”, uscito a marzo 2008 con la storica etichetta Egea, è un omaggio allo straordinario legno africano e alle appassionate mani (italiane) che lo trasformano in clarinetto. Un disco a lungo atteso e da lui lungamente desiderato, interamente a suo nome. “Canto di ebano ” ha vinto il ventiseiesimo TopJazz 2008 come “miglior disco dell’anno”.

“Miramari”, che lo vede in scena con André Mehmari, giovane, talentuosissimo ed eclettico pianista, compositore ed arrangiatore brasiliano, candidato nel 2008 ai latin Grammy Awards, rappresenta l’ultima fatica, uscita in Italia ed Europa a febbraio 2010 con la storica etichetta di sempre, Egea Records.