L’ Associazone cegliese, già da anni punto di riferimento degli scrittori amatoriali, presenterà la quarta edizione del premio “Mittaffett allo scrittore”.
Di Mariagrazia Bruno
Sono quattro le candeline che si appresta a spegnere l’associazione Mittaffett, nata con lo scopo di valorizzare il lato culturale e salutare di Ceglie Messapica.
Sono quattro anche le candeline per “MittAffett allo Scrittore“, una manifestazione culturale, che prevede l’assegnazione di un premio, dedicata agli scrittori amatoriali di tutto lo stivale che partecipano contribuendo con scritti e poesie a tema.
La prima edizione, intitolata “Gea Mea“, ha visto come tema principale la “propria terra”, la seconda intitolata “Ars Cibandi” ha avuto come tema principale il cibo, mentre la terza “Tempus vivendi” è stata incentrata sul tempo.
La quarta edizione, quella di quest’anno s’intitolerà “Aurum Apulum“, in onore della pianta simbolo della Regione Puglia. Tema dell’edizione sarà la biodiversità nella sua eccezione più completa: dall’alimentazione, all’agricoltura, fino a toccare la biodiversità economica, culturale, linguistica e bancaria.
Il bando è rivolto a tutti i cittadini italiani e stranieri che però hanno l’obbligo di comporre in lingua italiana, non vi è alcuna quota d’iscrizione e deve essere presentato un solo elaborato per sezione che sarà giudicato da una Giuria Tecnica composta da 6 giurati per la sezione poesia e 6 persone per la sezione narrativa.
Novità principale della IV edizione è la destagionalizzazione; a differenza delle passate edizioni il bando si aprirà in primavera- estate, mentre la premiazione dei vincitori sarà prevista nel periodo natalizio. Una delle mission dell’Associazione è infatti quella di spostare il turismo da mesi estivi ad altri periodi dell’anno dando così la possibilità ai finalisti e ad un accompagnatore, che provengono spessissimo da altre zone d’Italia o addirittura Germania, Regno Unito o Francia, di visitare Ceglie Messapica e le sue bellezze.
Presidente della giuria per questa edizione sarà Pietro Santamaria, professore associato dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro presso il Dipartimento di Scienze Agro-Ambientali e Territoriali. Il professor Santamaria insegna Colture ortive al Corso di laurea magistrale in Scienze Agro-Ambientali e Territoriali, Ortofloricoltura speciale al Corso d laurea magistrale in Medicina delle piante e Comunicazione della scienza e pubblicazioni scientifiche al dottorato di ricerca in Biodiversità, agricoltura e ambiente.
La manifestazione come ogni anno ha già ottenuto il Patrocinio del Comune di Ceglie Messapica, della Regione Puglia, della Provincia di Brindisi, della Valle d’Itria e dell’Unione Europea.
La presentazione del Concorso si terrà Venerdì 19 Aprile presso gli Orti Urbani del Comune di Ceglie Messapica.