Immaginare la Città e i suoi spazi adattati al post Covid-19 è la mission del Concorso ideato dall’Associazione Mittaffett

Di Mariagrazia Bruno

All’interno programma invernale di Ceglie Messapica “Ceglie Borgo d’inverno” ricca è la partecipazione dell’Associazione Mittaffet. Tre giorni con la Web Radio e poi un vero e proprio concorso, un progetto del tutto innovativo, quasi “futuristico”, che va ben oltre agli spazi e ai luoghi della Città così come ce li immaginiamo.

Life Visi-On, Nuovi modi di vivere la città nel post-COVID, ha come obbiettivo appunto quello di interrogare i cittadini su quella che sarà la vita urbana nel post-pandemia. I partecipanti al concorso dovranno immaginare come si dovranno adattare, al fine di garantirne un utilizzo migliore, gli spazi usati normalmente, alcuni dei quali, come la natura e il paesaggio che ci circonda, spesso sottovalutati o dimenticati.

Da marzo a causa dei vari lock-down la vita di ogni singolo cittadino ha subito una notevole trasformazione: abbiamo dovuto adattarci a chiusure forzate, alla riscoperta di cose semplici, come la vita all’aria aperta, ma soprattutto abbiamo dovuto riadattare gli spazi usati comunamente affinchè tutti potessimo continuare a studiare e lavorare, creando non pochi grattacapi nelle famiglie italiane.

Proprio per questo Mittaffett attraverso Life Visi-On ha pensato ad un concorso che pensi a come dovranno essere riadattati, in caso di nuovi momenti difficili, le case, la scuola, gli spazi urbani, la mobilità e perché no anche le strutture come bar e ristoranti, per permetterci di continuare a svolgere le nostre attività quotidiane senza necessariamente essere fisicamente presenti nel luogo di lavoro o studio.

“Il concorso Life Visi-On – spiega il Presidente dell’Associazione, Antonio Ciracì- nasce con l’obiettivo principale di staccarsi dal presente, con la propria mente, e volare nel futuro per immaginare il volto delle nostre città dopo un momento storico così delicato come questo che siamo stati costretti a vivere. La fuga verso il futuro è un’occasione importante che ci porta ad incontrare in maniera diretta la concretizzazione delle ambizioni della nostra speranza. Sicuramente dovremo fare i conti con altri ipotetici e probabili momenti difficili, ma saremo sicuramente più pronti e capaci.

APPROFONDIMENTI  Un nuovo defibrillatore per la Città di Ceglie Messapica

Tutta questa esperienza diretta ci ha permesso di conoscere nuovi modi di vivere che racconteremo ai nostri figli e, sicuramente, qualcuno ha cambiato la nostra vita in meglio: per esempio la scoperta della natura, che per anni avevamo trascurato per amore delle carriere lavorative vincolate da architetture funzionali e piene di tecnologia che ci hanno viziato e resi incapaci di osservare ciò che era ai lati della strada che percorrevamo nel quotidiano. Questo è Life Visi-On, un semplice viaggio nel futuro, alla scoperta delle città di domani.”

Destinatari del Concorso sono tutti i cittadini italiani, di qualsiasi età, che dovranno creare un elaborato da inviare alla mail dell’associazione (mittaffett@gmail.com) entro e non oltre le 23:00 del 31 marzo 2021. L’elaborato salvato in PDF, dovrà essere in formato A3 (29,7 x 42 cm) e potrà essere realizzato con la tecnica che si riterrà più opportuna (disegni realizzati con tecniche manuali o digitali); sono inoltre ben accetti: concept, schizzi, fotografie, render, collage.

Gli elaborati saranno valutati seguendo i criteri di realizzabilità, creatività e originalità, replicabilità, impatto ambientale, impatto sulla collettività e qualità grafica ed efficacia della comunicazione. A valutarli saranno il Sindaco di Ceglie Messapica, Angelo Palmisano, il Responsabile dell’Area Urbanistica e Assetto del Territorio del Comune di Ceglie Messapica, l’ingegner Pasquale Suma, l’Assessore alla Bellezza del Comune di Ceglie, Antonello Laveneziana e il Presidente dell’Associazione Culturale Mittaffett, Antonio Ciracì.

Al primo classificato sarà corrisposto un premio in denaro di 200,00 €, premio che andrà a scalare fino al quinto classificato che si aggiudicherà un premio di 50,00 €.