La parte più corposa del volume è costituita dal Vocabolario cegliese – italiano, italiano – cegliese. L’opera utilizza alcuni grafemi particolari che vengono adoperati da molti autori per la facilità di lettura e scrittura. Parte peculiare, distintiva e originale, è quella riservata alle regole grammaticali specifiche, definite per la prima volta con tutte le trasformazioni (metafonesi, metatesi, assimilazioni, nessi, ecc.) che i vocaboli hanno subito nel corso dei secoli. Attenta cura è stata riservata all’etimo delle voci tutte le volte che è stato possibile. Arricchiscono il volume le Tabelle con una agevole sintesi delle varie parti del discorso e la coniugazione completa dei principali verbi. In appendice sono riportati alcuni aspetti peculiari del paese: elenco dei nomignoli, degli antichi rioni, delle contrade, delle masserie, delle specchie, delle grotte.

“Un grande piacere ricevere, oggi, in dono una copia del “Dizionario e Grammatica del Dialetto di Ceglie Messapica” – afferma l’assessore alla cultura del comune di Ceglie Messapica Antonello Laveneziana – È un unico volume di 496 pagine, suddiviso nelle sezioni italiano-cegliese, cegliese-italiano, grammatica e una variegata Appendice. L’opera, edita da Wip Edizioni e patrocinata dal Comune di Ceglie Messapica, invita alla riscoperta delle nostre origini linguistiche e rappresenta una proposta di codifica del nostro dialetto. Ringrazio l’autore, il preside Domenico Epicoco, ed il curatore, l’ing. Angelo Palma, per il grande impegno profuso per la realizzazione di questa importante opera e per il gradito omaggio che hanno voluto farmi“.

Domenico Epicoco, nato a Ceglie Messapica nel 1944, quarto di 8 figli, frequenta le scuole medie e il ginnasio ad Oria in comunità religiosa, il liceo classico al Tito Livio di Martina Franca e si laurea in lettere classiche all’Università di Bari. Provvede al proprio sostentamento durante gli studi prestando la sua opera presso il Villaggio del Fanciullo di Martina Franca e subito dopo presso i Salesiani di Bari. Tra gli esami universitari inserisce quelli in dialettologia con il Prof. Michele Melillo, in sanscrito con il Prof. Demetrio Marin e in glottologia con il Prof. Salvatore Gentile. Eleva a biennale l’esame di grammatica greca e latina arcaica e classica con il Prof. Nicola Catone. Insegna ai figli di italiani per quasi due anni a Losanna (Svizzera) e successivamente viene assunto a tempo indeterminato nella scuola pubblica a Milano. A 40 anni vince il concorso nazionale a Preside di Scuola Media, ruolo che ricopre fino al pensionamento. Coniugato con una professoressa di italiano e latino, ha un figlio cardiologo. Vive a Bari. Cultore di greco e latino, ha effettuato – specie da quando è in pensione – parecchie ricerche sul dialetto ed è stato componente del “Seminario di studi sul dialetto barese”: ha trasfuso le sue conoscenze nel presente Dizionario del dialetto di Ceglie Messapica, corredato di un ampio e approfondito profilo sulle origini e le trasformazioni della sua prima lingua materna e di una originale raccolta di regole grammaticali specifiche del dialetto cegliese.

APPROFONDIMENTI  Covid, al San Raffaele nuovo focolaio

Angelo Palma ha curato l’organizzazione tecnica, è autore della parte italiano cegliese, delle tabelle, di parte della sintassi, dell’appendice e ha fornito collaborazione per vocaboli ed etimologia.