Le attività esperienziali si svilupperanno tra Ostuni e Ceglie Messapica e spazieranno tra i prodotti della nostra tradizione agricola come l’olio extravergine d’Oliva, la mandorla tondina di Ostuni, le antiche varietà orticole dei nostri orti perurbani, i formaggi di pecora prodotti in Masseria, il biscotto di Ceglie Messapica.

La Puglia è un concentrato di tradizioni culinarie e produttive che procedono di pari passo con le stagioni e le variazioni climatiche. Ogni stagione porta con sé un tripudio di colori e di sapori legati alla nostra terra ; spaziando dal vasto territorio ostunese, all’entroterra della Valle d’Itria con Ceglie Messapica , agli orti storici periurbani del borgo medievale sino al Parco Naturale Regionale delle Dune Costiere.

Vantiamo una moltitudine di aziende agricole biologiche che salvaguardano i nostri orti, frutteti ed uliveti secolari. A tal proposito, l’obiettivo che ci prefiggiamo è offrire esperienze sensoriali, mettendo in rete le competenze dei nostri produttori agricoli impegnati nella salvaguardia della biodiversità, delle guide turistiche e di tutti quei servizi da promuovere nel migliore dei modi sul territorio nazionale ed estero.

Vi è la volontà di recuperare vecchie varietà coltivate legate al territorio, da trattare ora con metodi di agricoltura biologica, ridimensionando le aree degradate della Puglia.

Il progetto LE STAGIONI DI OSTUNI propone dunque una gamma di prodotti- progetto, la cui diffusione sul territorio e nella comunità locale viene promossa sotto forma di veri e propri pacchetti turistici taylor made impreziositi da laboratori ed esperienze , promossi presso le principali fiere turistiche europee.

La società consortile nasce dall’impegno delle aziende Solequo Coop a.r.l., Coop Gaia Tours, Todo Modo Tour Operator , Azienda Agricola Melpignano , Agriturismo Masseria Asciano .
Rimando nell’ambito della promozione del Territorio e della Destagionalizzazione , la nostra società consortile sta organizzando un importante PRESS TOUR dedicato a giornalisti e scrittori legati all’enogastronomia e turismo rurale.

APPROFONDIMENTI  Il PTA di Ceglie dedicato al post-acuzie di Covid19

Nonostante il periodo non di certo roseo che l’apparato turistico ( e non solo ) sta vivendo; crediamo fortemente di non doverci fermare e di guardare al futuro con rinnovata fiducia ed ottimismo . Le attività esperienziali che andremo a far vivere ai ostri ospiti si svilupperanno tra Ostuni e Ceglie Messapica e spazieranno tra i prodotti della nostra tradizione agricola come l’olio extravergine d’Oliva, la mandorla tondina di Ostuni, le antiche varietà orticole dei nostri orti perurbani, i formaggi di pecora prodotti in Masseria , il biscotto di Ceglie Messapica.

In questa “due giorni” avremo l’onore di ospitare degli operatori di rilevanza nazionale
ed in particolare :
– Nick Difino : Food Writer – autore e formatore – collaboratore di : La Repubblica e Gambero Rosso Channel – Co-conduttore di Cactus con Concita De Gregorio e Daniela Amenta
– Alessandra De Tommasi : giornalista di Vanity Fair – mensile free press Acqua&Sapone e redattrice del blog Air Quotes
– Alessandra Moneti : scrittrice e giornalista per Ansa Terra&Gusto
– Giuseppe Zaccaria : Uffico Stampa
Aziende partner coinvolte: For Play srl / Masseria Fontenuova / Hotel Rione Antico La Terra / Hotel Ostuni Palace / Tanzarella Taxi NCC / Studio Consulenza turistica Emilio Geri e Domenico Melpignano / Confguide Brindisi / Allegrinitaly / Cipa agricola srl / Med Cooking School / Maac Museo Archeologico e di Arte Contemporanea/ Studio Voda / Cibus Ristorante

Grandissima disponibilità e coinvolgimento delle amministrazioni comunali di Ostuni e Ceglie , che hanno sposato in toto il progetto .