La suddetta richiesta vale come invito alle realtà associative/promozione sociale.
Come presidio cittadino di LIBERA, in riferimento ad alcuni fatti accaduti nella città di Ceglie
M.ca, che hanno visto di recente ragazzi coinvolti in episodi di violenza tra coetanei, ci siamo
confrontati su questi avvenimenti: la nostra priorità è stata interrogarci lasciando da parte
giudizi o luoghi comuni ma riflettendo sul silenzio che è seguito a tali eventi. Ciò riguarda
ciascuno di noi nel ruolo di società civile muta, senza parole, che qualcosa dovrebbe fare, a
partire innanzitutto dal porsi sempre delle domande su quanto accade e potrebbe
riaccadere.
Come presidio abbiamo una responsabilità nei confronti sia dei ragazzi, primi nostri
destinatari, sia della città tutta. È importante che la comunità sia coinvolta perché non
rimanga solo spettatrice, ma possa contribuire a prevenire episodi simili, prendendo una
posizione. Vorremmo quindi proporre alla cittadinanza tutta, associazioni, parrocchie e
scuole, un SIT IN simbolico in piazza Sant’Antonio, mercoledì 12 luglio prossimo alle 19,30
un incontro allargato, in un confronto aperto per dire NO ad ogni forma di violenza.
Sarà presente il nostro referente provinciale Valerio Damici, l’amministrazione Comunale
attraverso i suoi rappresentanti, e i Servizi Sociali del Comune per accompagnarci in una
lettura del territorio aprendo all’ascolto e alla riflessione.
In questa iniziativa condivisa si auspica la partecipazione delle altre associazioni, istituzioni
e scuole per vivere un momento di “comunità” sui temi della cittadinanza e della legalità. Si
prega massima diffusione fra referenti scolastico col territorio territorio e studenti.
Documento sottoscritto dal comitato organizzativo:
Maria Domenica Maggiore, Gabriella Ciccarone, Raffaella Margiotta, Anna Vitale, Maria Grazia Di Giulio, Imma Palmisano
Presidio Libera Ceglie Messapica