Chiediamo un interessamento maggiore alla Regione per combattere e preservare il nostro territorio attaccato dal batterio della xylella fastidiosa. Anche il Comune di Ceglie Messapica è in prima linea al fianco degli agricoltori per combattere il fenomeno che sta spaventando il comparto olivicolo pugliese.

Nelle ultime settimane gli amministratori delle aree brindisine colpite dal batterio, Ostuni, Ceglie Messapica e Cisternino sono affianco ai proprietari dei terreni che hanno già ricevuto la notifica dell’atto che dispone l’eradicazione delle piante, sia nella zona cuscinetto, quella tra Ostuni e Cisternino dove vengono estirpate le piante che si trovano nel raggio di 100 metri da quella infetta, a differenza della zona di contenimento nel territorio di Ceglie Messapica, dove vengono estirpate solo le piante risultate infette.

Su queste procedure gli stessi agricoltori in questi giorni hanno incontrato rappresentanti istituzionali delle amministrazioni locali e della Regione. Sindaci dei comuni di Ostuni, Cisternino e Ceglie Messapica che durante i vertici, inoltre, hanno manifestato la preoccupazione per la difficile situazione economica degli enti locali nell’individuare le risorse per eseguire le “buone pratiche” nelle aree comunali. Lavori, ad iniziare dalla potature e decespugliamento strade e aree verdi, finalizzati ad eliminare la sputacchina e fermare l’avanzata della malattia.

Per il comune di Ceglie Messapica abbiamo incontrato il vice sindaco Angelo Palmisano.

[youtube https://www.youtube.com/watch?v=KoLqpj1Zdgo]

APPROFONDIMENTI  Nuova Petrolmenga Ceglie: "Vogliamo il salto di categoria". Il Video servizio.